Gerry S.
Laureato in Economia del Commercio internazionale e mercati valutari nel 1998 presso l’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Master biennale in amministrazione e direzione aziendale conseguito nel 2001 presso la stessa Università con tesi in Strategie delle Imprese del settore ICT.
Si perfeziona negli anni in Europrogettazione e in Fondi strutturali attraverso una serie di corsi avanzati di specializzazione:
- Risk Management per la prevenzione del rischio di frode e di corruzione sui fondi SIE 2014 – 2020 (Formez)
- Strumenti finanziari per la programmazione comunitaria 2014-2020 (Formez)
- Fondi SIE – I Programmi Operativi e la programmazione attuativa 2014 – 2020 (Formez)
- Fondi diretti europei, quadro logico e budget (Presidenza del Consiglio dei Ministri)
- Regioni, Istituzioni Europee e politiche di coesione (Comitato delle Regioni – Bruxelles)
Ha lavorato in qualità di Esperto per la cooperazione economica internazionale per Si. Camera, società del sistema camerale italiano. Direttore dell’ufficio di sviluppo locale e sportello Europa di alcuni Comuni.
Ha rivestito il ruolo di Responsabile area imprese, attività produttive, innovazione tecnologica ed internazionalizzazione di Agenzie di Sviluppo locale partecipate da Enti locali e Amministrazioni pubbliche.
Esperto in finanza per lo sviluppo d’impresa e marketing territoriale dell’ISSM (Istituto di Studi sulle società del Mediterraneo) del CNR, con cui collabora per la progettazione e il monitoraggio delle misure della Commissione europea per il Mediterraneo e il Medio-oriente. Consulente di associazioni di categoria per l’assistenza tecnica alle PMI nell’accesso al credito e ai fondi di garanzia e nella progettazione a valer su fondi di finanza agevolata (Confartigianato e Confapi). Esperto di internazionalizzazione delle Piccole e Medie Imprese.
Valutatore di progetti della Camera di Commercio di Napoli.
Inserito nella short list come esperto istruttore e mentore per il programma europeo Horizon 2020 per le PMI ed EU Expert Horizon 2020 dell’Agenzia europea “Executive Agency for Small and Medium-Sized Enterprises” (EASME).